Sono state individuate quattro aree di specializzazione professionale per la formazione di mestieri legati al mondo dello spettacolo:
La formazione si struttura in tre fasi:
Una fase preliminare di selezione dei partecipanti, in cui si lavora per la creazione di una prima relazione, per fornire informazioni generali sui laboratori che verranno tenuti e individuare le attitudini e gli interessi di ciascun partecipante verso un tipo di laboratorio.
Una seconda fase che va dal secondo al quinto mese, che prevede un approfondimento teorico e pratico delle arti e dei mestieri legati al mondo del teatro. Il lavoro è incentrato sulla parola e sulle emozioni ma anche sull’apprendimento delle tecniche di ciascuno dei mestieri teatrali.
Il percorso naturalmente è pensato e declinato per tappe di approfondimento, che danno possibilità a tutti di apprendere, al di là della conoscenza e istruzione di base.
L’ultima fase che coincide con il sesto mese, riguarda la messa in pratica di quanto appreso. Prevede per circa 4 giorni, la presenza in teatro di tutti i partecipanti, che collaborano all’allestimento e messa in scena dello spettacolo, ciascuno secondo la propria specializzazione. Questo consente ai ragazzi di mettere in pratica e verificare direttamente il livello delle loro conoscenze acquisite.
Inoltre al termine di questo periodo i partecipanti al progetto sosterranno una sorta di esame pratico a seguito del quale verrà rilasciato un attestato che dichiara il livello delle competenze acquisite.